Il borgo di Pienza, simbolo di bellezza e armonia estetica, è stato dichiarato dall’UNESCO
|
|
patrimonio dell’umanità nell’anno 1996.
|
|
|
Pienza è un piccolo e suggestivo borgo toscano, ricadente nella provincia di Siena, che unitamente
|
|
a Monticchiello, San Quirico d’Orcia, Montalcino, Radicofani e Castiglione d’Orcia, ed altri piccoli
|
|
borghi della zona, caratterizzano quel particolare e meraviglioso territorio che va sotto il nome di Val
|
|
d’Orcia: un parco, naturale, artistico e culturale,ai piedi del Monte Amiata, dichiarato dall’UNESCO
|
|
patrimonio mondiale dell’Umanità nel 2004. E’, nel cuore pulsante della Val d’Orcia, la splendida
|
|
valle che, con le sue colline e i suoi cipressi, si sviluppa lungo il fiume Orcia, simbolo dell’eccellenza e
|
|
dell’armonia paesaggistica, che tanto ha ispirato pittori della scuola senese, che sorgeva l’antico
|
|
borgo medievale noto con il nome Corsignano, che nel 1462 divenne Pienza.
|
 |
|
La storia di Pienza è strettamente legata alla figura e alla personalità di Enea Silvio Piccolomini,
|
 |
il quale, nel 1458 eletto Papa Pio II, volle trasformare il piccolo borgo toscano nella
|
 |
“città ideale” secondo i canoni urbanistici del Rinascimento italiano.
|
 |
Il progetto di trasformazione venne affidato all’architetto Bernardo di Matteo Gambardelli
|
 |
detto il Rossellino, unitamente all’umanista Leon Battista Alberti, considerato
|
|
uno dei fondatori dell’architettura rinascimentale.
|
 |
|
 |
In poco più di tre anni, dal 1458 al 1462, Pienza da piccolo borgo medievale noto con il nome di
|
 |
Corsignano, divenne la città ideale del Rinascimento italiano nel rispetto delle regole del decoro
|
 |
urbano, della simmetria ed omogeneità con riguardo allo spazio e alle forme architettoniche, delle
|
 |
proporzioni e regolarizzazione geometriche che emergono nelle diverse tipologie di edifici raccolti
|
 |
nella piazza centrale del borgo, conosciuta come Piazza Pio II, caratterizzata dalla sua particolare
|
 |
forma trapezoidale e dalla pavimentazione a spina di pesce: il Duomo o la Cattedrale di Santa
|
 |
Maria Assunta sul lato maggiore, Palazzo Piccolomini, Palazzo Vescovile (o anche detto Palazzo
|
 |
Borgia in quanto donato da Papa Pio II al Cardinale Rodrigo Borgia, poi Papa Alessandro VI,
|
 |
che all’epoca era il suo più stretto collaboratore) e il Palazzo Comunale.
|
|